Il Coro Voci di Parma, a voci miste, è stato fondato nel 1978 da Mario Corradi e da Settembre 2014 è diretto dal Daniela Veronesi.
Il Coro ha in repertorio musiche di Palestrina, Da Victoria, Bach Haendel, Mozart, Beethoven, Bizet, Fauré ed altri, oltre a brani di musica popolare d’autore e lirica.
Si è affermato con oltre 200 concerti tenuti a Parma e provincia, nonché in varie regioni italiane ed all’estero e ha collaborato con solisti italiani e stranieri. Nel corso della propria attività ha inoltre collaborato con l’Orchestra “Accademia Strumentale Italiana” e con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna “Arturo Toscanini”.
Tra gli appuntamenti di maggior prestigio vanno ricordate le esecuzioni di importanti opere del repertorio sinfonico-corale: la “Messa da Requiem” di Cherubini, “Requiem” di Fauré, “Messa da Requiem” di Donizetti, “Via Crucis”, “Padre Lino”, “Requiem”, “Stabat Mater” del Giovanni Veneri, oltre a brani corali inediti di Giuseppe Verdi.
Nel 1995 ha istituito la Rassegna di Canto Corale “Roberta Melegari” a Basilicanova (PR); dal 2003 organizza la Rassegna di Polifonia Sacra “Angelo Mazza” e dal 2010 la Rassegna ‘Cantiamo per un amico’ a Sorbolo (PR). Rassegne che vedono ogni anno l’esibizione di formazioni corali provenienti da varie regioni italiane.
Negli ultimi anni il Coro si è esibito più volte nella Cattedrale di Parma e ha tenuto concerti in prestigiose sedi (Basilica S.Alessio a Roma, Duomo di Milano, Teatro Regio di Parma, Teatro G.Magnani di Fidenza, Basilica di S.Lorenzo a Milano), partecipando inoltre a svariate Rassegne Corali.
Il Coro, con la propria attività, tiene viva la sensibilità verso iniziative benefiche, partecipando a numerose manifestazioni in collaborazione con varie associazioni di volontariato, al fine di devolvere il ricavato per scopi umanitari e per finanziare progetti musicali all’interno di istituzioni scolastiche.
Cos’altro dire su di noi

Laureata in Canto con il massimo dei voti in Italia presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, sotto la guida del Maestro Bruno Praticò, e in Argentina presso il Conservatorio “Alberto Ginastera” di Morón (Buenos Aires) conseguendovi i diplomi di “Professoressa” e “Professoressa Superiore” di Canto sotto la guida di Sandra Pianigiani e Sergio Giai. Ha inoltre studiato composizione e si è perfezionata in Brasile con Neyde Thomas, Rio Novello.

Il Casino Petitot è considerato uno dei primi “caffè” d’Italia. La sua costruzione risale al 1766 e si inserisce nei lavori di restauro dello Stradone Farnesiano, voluti dal primo ministro borbonico Du Tillot per renderlo simile ai boulevard parigini. L’edificio venne realizzato da Ennemond Petitot, architetto della corte ducale, e venne inaugurato nel 1766. Il Casino chiude ad est lo Stradone e fu concepito fin dall’inizio come struttura aperta al pubblico.